Biscotti veneziani baicoli

Petitchef ha creato i baicoli, un piatto tipico veneziano.
I baicoli sono un dolce tradizionale italiano. Si tratta di un popolare e tradizionale biscotto veneziano preparato con olio anziché burro. Sono ideali per una merenda croccante o per un doposcuola al mattino o al pomeriggio. Di che materiale sono fatti? Solo farina di farro, zucchero, olio e acqua.
Quando parliamo di questi biscotti veneziani baicoli, ci immaginiamo bambini piccoli che trascorrono la domenica mattina con i nonni.
Impasta i baicoli, una pasta veneta, tra un tortellino e l'altro. Ci chiede, ci aiuta, ci insegna e ci regala il biscotto più buono o più grande.
I filoncini possono essere freddi, dolci, ecc. La nonna li taglia delicatamente e li rimette in forno ad arrostire mentre noi aspettiamo.
Li spalmava di burro e marmellata quando erano ancora caldi, ed erano deliziosi. La nonna, che era anche una cuoca straordinaria, prepara dei baicoli deliziosi. Ci ricordiamo di questi fatti caldi e gustosi come se stessero accadendo anche in questo momento.
Dopo aver lavorato l'impasto e aver cercato la ricetta adatta, i baicoli, i biscotti veneziani baicoli, creati dalla nonna, sono pronti. Eravamo spinti dalla nostalgia, dal desiderio di rivisitare un sapore o una sensazione specifica.
"No gh'è a sto mundo, no, più bel biscotto, più fin, più dolce, più lisiero e san for mogiar nela ccara o nel goto, del Baicolo nostro Veneziàn", aggiunge la scatola. Torniamo indietro nel tempo per comprendere meglio i Baicoli veneziani.
I Baicoli erano sempre disponibili a bordo della Serenissima grazie alla loro lunga conservazione.
La bellezza del biscotto sta nella sua semplicità. I baicoli venivano serviti durante i sontuosi banchetti veneziani sia nei saloni nobiliari sia sulle navi della Serenissima.
I baicoli venivano serviti con il caffè, il dolce preferito di Carlo Goldoni, lo zabaione, la cioccolata calda e i vini dolci.
Una variante della sua cottura
Una volta sciolto il lievito nel latte tiepido, unirlo ai 100 g di farina e mescolare bene. Mettete gli ingredienti in una bacinella e metteteli a lievitare in un luogo caldo finché l'impasto non sarà raddoppiato.
Aggiungere al lievito lo zucchero e la farina rimanenti. Incorporare gli albumi montati a neve con un pizzico di sale. Aggiungere una quantità di latte tiepido sufficiente a ottenere un impasto medio e impastare accuratamente.
Lasciare lievitare l'impasto per due ore prima di dargli la forma di una pagnotta larga 4 cm e metterla su una teglia oliata in un forno riscaldato ma spento.
Quindi cuocere per 15 minuti in forno preriscaldato a 180 gradi.
Dopo il raffreddamento, le fette devono essere spesse 2 mm e tagliate con un coltello affilato. Successivamente, foderare le teglie con le fette e farle asciugare fino a ottenere un colore nocciola uniforme.

Informazioni nutrizionali:
Carboidrati: 84.8 g
12 g di grassi
Grassi saturi: 7,6 g
14,6 grammi di proteine
Il contenuto totale di fibre è di 3,9 g.
Questa porzione contiene 17,1 grammi di zucchero.
I baicoli sono un dolce tradizionale italiano che deve essere assaggiato per essere gustato!
I baicoli Colussi sono ancora confezionati in metallo e cartone. Questo dà la sensazione del passato e piacevoli sensazioni nel presente. Questa tradizione dovrebbe essere mantenuta nella mente e nell'azione affinché le nuove generazioni non dimentichino le tradizioni e alcune specialità del passato che racchiudono la storia di un determinato Paese o di una città.
Questo è il tradizionale biscotto veneziano
Sapete che i biscotti secchi cucinati a Venezia hanno raggiunto una fama internazionale? I Baicoli sono confermati dalla donna sulla scatola vintage dei biscotti:
Non c'è biscotto più ricco, più dolce o più snello nella nostra città o a Venezia di quello venduto al Baicolo.
Una piccola delizia
Non c'è biscotto più buono, più dolce, più leggero o più sano da intingere nella tazza o nel bicchiere del nostro Baicolo veneziano, tradotto in italiano dal gergo locale.
La ricetta originale del Baicolo
A Venezia esiste una grande varietà di biscotti secchi e croccanti. Tuttavia, la ricetta originale è piuttosto specifica; modificando alcuni ingredienti o proporzioni si ottiene un prodotto finale completamente diverso.
Il procedimento è semplice e i pochi componenti necessari sono facilmente accessibili. Questa ricetta dettagliata vi insegnerà a creare gli autentici baicoli veneziani!
La fase iniziale Ingredienti;
Cinquanta grammi di farina e 150 grammi di zucchero;
Nel procedimento di lievitazione si utilizzano quindici grammi di lievito;
H2O zuccherata.
Il procedimento dettagliato della sua cottura.
FASE 1: lievito di birra
Dopo aver sciolto il lievito nell'acqua tiepida, aggiungete gradualmente la farina e mescolate fino a quando non sarà ben amalgamata. Lavorare l'impasto fino a renderlo liscio e setoso. Formare una X sulla parte superiore e mettere da parte per almeno tre ore, o finché il volume non sarà raddoppiato.
Forniture per il secondo giro.
Per 250 g di farina non è previsto alcun costo.
50 g di burro morbido (a temperatura ambiente).
Zucchero equivalente a 50 g
1 albume d'uovo, leggermente sbattuto
un granello di sale
FASE 2: quasi pronto
Unire la farina, il burro, lo zucchero, il sale e l'albume in una terrina. Lavorare per circa 15 minuti con l'impasto originale. L'impasto ottenuto può essere tagliato in quattro pezzi uguali, arrotolato in tubi e lasciato lievitare per circa 1,5 ore in un ambiente caldo e privo di correnti d'aria, coperto da un canovaccio.
Una volta lievitato per 48 ore, infornarlo per 10 minuti a 180 °C. Tagliare i panini in pezzi sottili e cuocere a 160 gradi per ottenere i migliori risultati. Trattandosi di biscotti, devono essere cotti due volte.
Si possono poi mettere in una scatola di latta o in un barattolo.